Epigenetica e Invecchiamento
Letteralmente sopra la genetica esiste la chiave per l'invecchiamento non patologico

L’epigenetica è una branca della scienza molto recente. A differenza della genetica, che studia i geni e la trasmissione dei caratteri ereditari sulla base della sequenza genica, l’epigenetica studia l’ereditarietà sulla base di modifiche ambientali che condizionano l’espressione genica. L'epigenetica è il campo della biologia che studia le modificazioni ereditabili nell'espressione dei geni senza alterare la sequenza del DNA. Il termine "epigenetica" si riferisce a cambiamenti nelle caratteristiche fenotipiche di un organismo o di una cellula che non sono determinati dalla sequenza di DNA, ma piuttosto da meccanismi che regolano l'accesso e l'attività dei geni. Il termine "epigenetica" deriva dal greco e significa "sopra il gene". Volendo fare una metafora, se il genoma costituisce il libretto delle istruzioni che l’organismo ha a disposizione per il funzionamento delle sue cellule, l’epigenoma indica quando e in quale modalità questo libretto deve essere letto e interpretato. Oggi si è compreso che molti dei meccanismi legati alla longevità utilizzano come mezzo l'epigenetica che rende possibile o meno l'espressione di alcuni geni grazie agli eventi e ai comportamenti che le persone mettono in atto durante la loro vita. Esemplificando possiamo dire che ciò che mangiamo, l'esercizio fisico che facciamo e il modo in cui pensiamo hanno un'azione importante azione sul nostro orologio biologico. Due soggetti di 60 anni potrebbero avere età biologiche differenti in relazione allo stile di vita e questo si può identificare attraverso la misura dell'orologio epigenetico. Una dieta sana ed equilibrata, un moderato consumo di alcol, il non fumare e la corretta attività fisica sono associati a rallentamento dell'orologio epigenetico. Anche l'uso di micronutrienti essenziali come vitamine, minerali, acidi grassi essenziali e polifenoli si è dimostrato essenziale nel rallentamento dell'orologio biologico e la protezione dai danni dell'ossidazione.