Biotipi e terreno costituzionale
Se siamo fatti così ci sarà un perchè! Terreni diversi, costituzioni alternative e nuove potenzialità

Biotipi e Terreno Costituzionale sono da considerarsi sinonimi ed indicano il complesso delle caratteristiche strutturali, biochimiche e psichiche proprie di un individuo.
Il concetto di "Terreno Costituzionale" si riferisce alle caratteristiche e alle predisposizioni individuali che influenzano la salute e la suscettibilità a determinate malattie di una persona. Esso affonda le sue radici nella medicina tradizionale cinese e in altre tradizioni mediche antiche come l'ayurvèda. Queste pratiche considerano l'individuo nel suo complesso, includendo aspetti come la costituzione fisica, la personalità, il sistema energetico e altri fattori. Ogni Biotipo risulta formato dal rapporto d’interazione dinamica tra l’aspetto genotipico e l’aspetto biotipico, nelle sue caratteristiche di temperamento e diatesi dominante.
Precisiamo che per Genotipo s’intende l’insieme dei caratteri ereditari trasmessi dai genitori, tramite il corredo cromosomico nel momento del concepimento; il Biotipo, invece, è l’insieme dei caratteri morfofunzionali e degli aspetti psichici di una persona, acquisiti per influsso dell’ambiente sul suo genotipo.
Esistono diverse teorie sulle biotipologie, ma una delle più conosciute è quella sviluppata dal dottor William Sheldon negli anni '40. Secondo la sua teoria, ci sono tre principali biotipi:
Ectomorfi: Gli ectomorfi sono caratterizzati da una struttura sottile, con poca massa muscolare e depositi di grasso ridotti. Sono spesso alti, con arti lunghi e un metabolismo veloce. Sono generalmente sensibili allo stress e possono avere una maggiore reattività al sistema nervoso.
Mesomorfi: I mesomorfi sono solitamente forti, muscolosi e atletici. Hanno una struttura corporea ben sviluppata, con spalle larghe e una proporzione tra muscoli e grasso equilibrata. Sono spesso energici, dinamici e hanno una maggiore capacità di costruire muscoli e resistenza fisica.
Endomorfi: Gli endomorfi tendono ad avere una maggiore quantità di grasso corporeo e una struttura più rotonda. Hanno spalle e fianchi larghi, con una predisposizione ad accumulare peso nella regione addominale. Sono generalmente più sensibili agli stimoli alimentari e possono avere una maggiore predisposizione a problemi metabolici come il diabete e l'obesità.
Secondo il campo della programmazione biologica, che risulta essere un'evoluzione della precedente, esistono 3 biotipi base sui quali emergono in successione 6 soggetti misti per un totale di 9 biotipologie primarie. Entrando nel dettaglio le 9 tipologie possono essere a loro volta distinte, in base a caratteri minori, in altre 55 evoluzioni secondarie per un totale di 64 biotipi. L’individuazione della costituzione di un individuo è fondamentale, perché contribuisce in maniera determinante alla conoscenza delle predisposizioni alle malattie prima della loro insorgenza oltre a definire quali sono le caratteristiche funzionali del corpo in termini fisici, psichici e metabolici